Chianciano Terme
Chianciano Terme



. . .

CHIANCIANO TERME

CHIANCIANO TERME - REGIONE TOSCANA - PROVINCIA SIENA

COME RAGGIUNGERE CHIANCIANO TERME
In treno: Linea Roma-Bologna-Milano: scendere nella stazione di Chiusi-Chianciano. Dal piazzale della stazione partono ogni venti minuti i bus diretti a Chianciano Terme (in coincidenza con i treni principali - circa 20 minuti di tragitto).
In aereo: Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze (115 Km); Aeroporto Galileo Galilei di Pisa (190 Km); Aeroporto Leonardo da Vinci - Fiumicino di Roma (200 Km).
In auto: A1 Autostrada del Sole - Uscita Chiusi-Chianciano Terme n. 29.

HOTEL CHIANCIANO TERME
Chianciano è un centro termale ricchissimo di acque minerali ad azione curativa. Circondato da colline boscose di querce, faggi, lecci e castagni, caratterizzato da un clima mite e immerso in un ambiente sano ed incontaminato, Chianciano ha conservato all'interno dei suoi confini geografici una rilevante quantità di verde, presente nei parchi termali, nei giardini pubblici, nei prati privati di ville ed alberghi. Per tutti questi motivi chi vuole usufruire di un periodo di cure e benessere a Chianciano ha la possibilità di scegliere tra più di 200 alberghi, pensioni e altri tipi di strutture ricettive, immerse nel verde. Per chi non vuole prenotare l'albergo direttamente a Chianciano Terme esistono varie possibilità di soggiorno negli immediati dintorni: la Val di Chiana infatti è famosa per alcune piccole ma ospitali strutture ricettive, insplendide località come San Casciano, Montefollonico, Ciggiano, Chiusi, Sinalunga, dove è anche possibile risparmiare sul prezzo del soggiorno rispetto alla più rinomata Chianciano.

ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DI CHIANCIANO TERME
La città di Chianciano Terme offre ai turisti ed agli amanti delle terme un panorama sportivo invidiabile che va dal tennis al tiro con l'arco, dalle bocce al minigolf, dal golf allo yoga termale. Le passeggiate di carattere archeologico e naturalistico a piedi ed in mountain bike offrono il movimento che tanto bene si abbina al periodo di relax e di rèmise en forme che Chianciano offre in tutti i periodo dell'anno; senza contare le numerose scuole di ballo pomeridiano e serale con grandi orchestre a disposizione di chi ama tutti i generi di ballo.. Per chi è fisicamente in forma consigliamo di cimentarsi nel pentathlon moderno o nelle gare di fondo di mountain bike organizzate da numerosi enti sportivi.

COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI CHIANCIANO
Le acque termali di Chianciano si distinguono per la loro varietà e per i benefici da esse derivanti. L'acqua termale di Chianciano, ed in generale tra le terme della Toscana, più conosciuta è l'Acqua Santa, che si assume tramite cure idropiniche e a digiuno. Si tratta di un'acqua minerale bicarbonato solfato-calcica, nota come acqua depurativa e miglioratrice delle funzioni epatiche, digestive e biliari, oltre che utile ad eliminare sostanze dannose. Altre acque termali sono poi: l’Acqua Fucoli, utilizzata per la sua azione antinfiammatoria sulla mucosa gastroduodenale e per regolarizzare la motilità intestinale; l'Acqua Silene, un'acqua carbonica utilizzata nella balneoterapia carbogassosa e nella preparazione dei fanghi termali; l'Acqua Santissima, per inalazioni, areosol, docce nasali ed insufflazioni; l'Acqua oligominerale Sant'Elena, utile nelle patologie di reni e vie urinarie.
In particolare l'Acqua Santa, la Silene e la Fucoli sono tutte acque bicarbonate, calciche e solfate, che sgorgano in tre diverse sorgenti di Chianciano Terme a diverse temperature (tra i 16 ed i 39 gradi centigradi) ed hanno una concentrazione di minerali ed oligoelementi diversa, mentre l'acqua della sorgente Sant'Elena dà vita all'omonima acqua termale che sgorga alla temperatura di 13°.

Hotel Termali Chianciano Terme

DISCLAIMER



Chi Siamo

Chianciano Terme

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy