GROTTE TERMALI
Le grotte termali rappresentano un moderno trattamento termale che consiste nell'introdurre il paziente, sempre secondo prescrizione sanitaria e sotto stretto controllo medico, in specifiche grotte dotate di un particolare microclima. Questo trattamento termale, secondo il parere degli esperti, coadiuva il trattamento delle malattie del ricambio, delle affezioni delle vie respiratorie, delle forme neuroartritiche, e apporta notevoli benefici nei pazienti bisognosi di riabilitazione post trauma. Le grotte sembrano anche apportare particolari benefici anche in pazienti affetti da problemi dermatologici e ginecologici.
Alcune località termali, ed in particolare alcuni centri benessere, mettono quindi a disposizione dei clienti le cosiddette grotte termali, costituite da cavità geologiche, naturali o artificiali, in cui viene immessa una sorgente di acqua termale minerale ad alta temperatura che satura l'ambiente di vapore. Spesso l'azione terapeutica delle grotte si sviluppa anche con l'emissione diretta di vapore artificiale che predispone al trattamento l'ambiente in cui vengono introdotte le persone, quando le emissioni di vapore non sono di tipo naturale (come invece quelle collegate a fenomeni di natura vulcanica attiva o quelle direttamente derivanti dal carsismo).
Naturalmente le grotte termali più gettonate sono le saune naturali. La differenza fra i diversi tipi di grotte termali presenti sul territorio nazionale può riguardare la temperatura dell'acqua minerale presente, la sua composizione chimica, il tasso di umidità, la composizione degli eventuali gas termali, la composizione delle rocce, il grado di ionizzazione dell'aria. L'effetto che si vuole produrre con questo tipo di trattamento è sempre lo stesso: un'intensa sudorazione che favorisce l'eliminazione delle scorie metaboliche, esplica un'azione disintossicante, attiva la circolazione e tonifica tutto l'organismo.
Il tempo di permanenza nelle grotte termali è in media compreso tra i 15 ed i 60 minuti, a seconda della prescrizione medica, e può essere accompagnato da bagni termali e fanghi termali o semplicemente sostituirli. E` comunque molto importante sapere che non tutti possono usufruire dei benefici delle grotte termali. Per alcune categorie di persone infatti questo tipo di trattamento puó risultare deleterio. Ancora prima di recarsi alla visita medica al centro termale scelto é quindi indispensabile rivolgersi al medico curante per assicurarsi della propria idoneitá alla terapia descritta. Le principali località frequentate per questo tipo di terapia termale sono: Vinadio Terme (Cuneo), Monsummano Terme (Pistoia), le Terme di Ischia (Napoli), le Terme di Agnano, Bagni di Lucca, Bibione Terme (Venezia) e le Terme di Sciacca (Agrigento).
DISCLAIMER
|