Terme Ischia
Terme Ischia



. . .

TERME ISCHIA

TERME DI ISCHIA - REGIONE CAMPANIA - PROVINCIA NAPOLI

COME RAGGIUNGERE ISCHIA
In treno: Linea Tirrenica: scendere alla fermata Napoli Mergellina (l'imbarco dal Molo di Mergellina per Ischia è a meno di trecento metri);se si scende nella stazione di Napoli Campi Flegrei si può prendere taxi, tram, o metropolitana per raggiungere il Molo di Mergellina (solo aliscafi) ed imbarcarsi perl'isola;
da Napoli Centrale o Napoli P.za Garibaldi conviene invece raggiungere il Molo Beverello in tram, metropolitana o taxi. La maggior parte degli hotel di Ischia prevedono il servizio di navetta su richiesta.
In aereo: Aeroporto Capodichino di Napoli - Distanza Aeroporto - Molo Beverello (o Molo Mergellina) per imbarco 25 minuti.
In auto: A1 Roma - Napoli – Tangenziale per Pozzuoli – Uscita n. 12 – proseguire per il Porto Pozzuoli (solo traghetto);
oppure senza prendere la tangenziale seguire indicazioni per zona portuale di Napoli e raggiungere il Molo Beverello vicino al Maschio Angioino.
Il Tragitto Napoli - Ischia dura circa 90 minuti per un costo che varia a seconda del luogo di imbarco e del tipo di trasporto (Aliscafo per persona da 13€ a 16€ - traghetto persone da 6€ a 9€ -traghetto auto piccole dai 27€ in bassa stagione ai 45€ in alta stagione – Sconti per bambini e ticket andata e ritorno - Per informazioni più precise rivolgersi ad agenzie e moli).

HOTEL ISCHIA
Ad Ischia c'è un considerevole numero di alberghi e strutture ricettive per tutte le tasche, dagli hotel dotati di comfort extra lusso con reparto termale incorporato, agli hotel di medio prezzo. In tutti i casi si consiglia però di prenotare con largo anticipo, data l'alta richiesta di camere da parte della foltissima schiera di turisti che in ogni stagione affolla Ischia e le sue terme. Inoltre non è detto che alloggiare ad Ischia (soprattutto se è tutto al completo) sia la soluzione migliore.
Napoli e dintorni offrono un'ottima accoglienza e, con un po' di pazienza, è anche possibile trovare soluzioni più economiche di quelle offerte sull'isola.

ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DELLE TERME DI ISCHIA
Ad Ischia è possibile praticare diversi sport per mantenersi in forma ed integrare il periodo di relax alle terme con salutari passeggiate ed escursioni immersi nel verde della splendida isola. Ischia è famosa per le sue gare podistiche, per il golf e l'equitazione.
Nella stagione calda è possibile praticare immersioni subacquee, sci nautico, vela e beach volley. Sono presenti svariati club di tennis, calcetto, minigolf e parchi acquatici per il divertimento di grandi e piccini.

COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI ISCHIA
Gli stabilimenti termali di Ischia sfruttano le acque cloruro-sodiche e le acque bicarbonate che risalgono dal sottosuolo delle aree termali sospinte dalle numerose sorgenti di calore sotterranee di origine vulcanica. Emergendo in superficie queste acque si arricchiscono dei sali minerali che incontrano nei vari terreni che attraversano e fuoriescono a temperature tra i 20 e gli 85 gradi centigradi.
Le acque contengono una minima quantità di Radon, un raro gas che sembra apportare benefici in vari casi. Tutte queste caratteristiche rendono le acque termali di Ischia ideali per la preparazione dei fanghi termali. Un trattamento termale particolare che si può praticare in questa bella localitá termale della Campania riguarda le cosiddette Grotte Termali: il paziente viene introdotto in alcune cavità geologiche, naturali o artificiali, in cui viene immessa una sorgente di acqua termale minerale ad alta temperatura. La terapia risulta molto utile in presenza di patologie dell'apparato respiratorio e dell'apparato osteoarticolare.

Hotel Termali Ischia

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Ischia

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy