Psoriasi e Terme
Psoriasi e Terme



. . .

PSORIASI E TERME

Quando si parla di Psoriasi si fa riferimento ad una comune patologia cronica della pelle, che presenta un elevato impatto sulla vita di relazione di una persona. Molti studi hanno dimostrato infatti che la psoriasi provoca, nei soggetti colpiti, più ansia e depressione di molte altre malattie ben più gravi ed invalidanti. Ma cos'è esattamente la psoriasi e come curarla? La risposta non è ovvia nè dal punto di vista clinico, in quanto esistono numerosissime forme di psoriasi, nè dal punto di vista delle opportune terapie da utilizzare per sconfiggerne, o almeno per attenuarne, gli effetti. E' noto che la psoriasi è una malattia non infettiva, infiammatoria, cronica e genetica che colpisce la cute; è altresì noto che, purtroppo, non si conosce un metodo definitivo per curarla.
Sebbene il termine derivato dal greco significhi letteralmente Prurito, la manifestazione più comune non è lo stimolo a grattarsi (comunque assolutamente da contrastare), ma la comparsa di lesioni, papule, placche e desquamazioni della pelle in determinate parti del corpo, come gomito, ginocchio, cuoio capelluto e zona lombo sacrale. E' possibile che i sintomi si manifestino anche nella zona genitale, sulla pianta dei piedi e delle mani, mentre in quasi metà dei casi si osservano problemi alle unghie. Queste manifestazioni infiammatorie e iperproliferative sono spesso recidivanti, con una sintomatologia che, per dimensione e severità del fenomeno, appare casuale e sempre diversa nel tempo.
Come già detto, nonostante i numerosi studi e le numerose applicazioni farmacologiche e naturali utilizzate per lenire le manifestazioni cutanee dovute alle psoriasi, non è possibile sconfiggere definitivamente questa patologia della pelle, ma è possibile, con costanza e perseveranza, tenere sotto stretto controllo i sintomi ed evitare che divenga un problema, soprattutto psicologico, più grande di quello che effettivamente rappresenta. Anche se non è provato scientificamente, non è casuale il fatto che stress ed ansia, abuso di alcol, fumo e regime alimentare insano e squilibrato, con repentini aumenti e diminuzioni di peso, scatenino recidive. Le cure classiche prevedono l'utilizzo di farmaci cortisonici e fototerapia, che però possono avere a lungo andare controindicazioni ed effetti collaterali, perciò i dermatologi raccomandano sempre una sorta di rotazione dei trattamenti (da effettuarsi sempre sotto stretto controllo medico e MAI con il fai da te o seguendo le farneticanti terapie risolutive di sedicenti maghi o medici!).
Esporsi al sole può servire a migliorare il quadro clinico, ma l'esposizione deve essere molto graduale e bisogna evitare assolutamente le scottature che hanno invece l'effetto opposto. Ricordando ancora una volta che allo stato attuale non si può curare definitivamente la psoriasi, è possibile comunque effettuare alcune cure termali che alleggeriscono i sintomi, procurando sollievo e migliorando la condizione fisica e psichica di chi soffre di psoriasi. In contemporanea o in alternativa (deciderà il medico dermatologo curante) alle cure effettuate con i classici rimedi farmacologici, è quindi possibile sottoporsi, saltuariamente, a trattamenti benessere specifici, volti a stimolare la rigenerazione ectodermica, a sedare l'eventuale prurito, a decongestionare la zona interessata.
Si tratta di terapie idrotermali, effettuate generalmente con acque sulfuree ed acque oligominerali bicarbonate calciche e magnesiache. A seguito di queste terapie si osserverà un miglioramento riguardante forme di psoriasi di entità lieve e moderata; risultati meno vistosi si avranno nelle forme più acute della patologia. Il ciclo prevede 12 giorni di terapia balneoterapica (in vasca o piscina termale ed a temperature intorno a 35-38°C). E' possibile effettuare cure termali accessorie e complementari, come massaggi, solarium, ginnastica in acqua. Si ricorda che non si può effettuare la terapia idrotermale nelle forme più estreme di psoriasi. I centri più rinomati per i trattamenti di constrasto alla psoriasi sono a Montecatini Terme, Porretta Terme, alle Terme di Comano ed alle terme di Saturnia.

DISCLAIMER



Chi Siamo

Psoriasi e Terme

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy