RECOARO TERME
RECOARO TERME - REGIONE VENETO - PROVINCIA VICENZACOME RAGGIUNGERE LE TERME DI RECOARO In treno: Linea Ferroviaria Milano/Venezia - Scendere Stazione Vicenza - Bus per Recoaro Terme. In aereo: Aeroporto Valerio Catullo di Verona (89 km) - Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia/Tessera (116 Km). In auto: Autostrada Serenissima A4 - Uscita Alte-Montecchio - SP 246 Direzione Valdagno/Recoaro Terme.In autobus: Collegamenti diretti da Vicenza.
HOTEL TERME DI RECOARO Recoaro Terme è una localitá termale veneta, nota da secoli per le sue sorgenti termali. Dal punto di vista turistico ed alberghiero, Recoaro Terme si presenta ben preparata: molti gli hotel di piccole e grandi dimensioni, anche nelle zone circostanti, dove poter approfittare della rinomatissima accoglienza veneta. Consigliamo assolutamente di non trascurare il turismo enogastronomico da godere nei ristoranti e nelle locande locali, con le famose ricotte, la fioreta, con cui si fanno i Gnocchi di Recoaro, la sopressa di maiale, lo speck, il baccalà alla vicentina, la polenta di Maranello, lo strudel e lo zampino alle mandorle, senza dimenticare gli asparagi di bosco, i funghi porcini e i chiodini, i tartufi di Civillina.
ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE NEI PRESSI DELLE TERME DI RECOARO Recoaro Terme si trova in provincia di Vicenza, in una conca chiamata anche Conca di Smeraldo, a circa 450 metri sopra il livello del mare, sulle pendici delle Piccole Dolomiti. Siamo sulle prealpi, in un'area di rocce calcaree, molto conosciuta dagli amanti del trekking e dell'arrampicata sportiva. In prossimitá di questa bella area termale del Nord Est Italia, è possibile praticare numerosissimi sport, dagli sport invernali (15 Km di piste per la discesa libera e ben 25 Km per lo sci di fondo), all'alpinismo, al parapendio. Escursioni di vario livello sono organizzate sul massiccio delle Piccole Dolomiti, sul Pasubio e sul Gruppo del Carega. Consigliamo la partenza da Recoaro Mille (appunto a 1000 metri sul livello del mare), raggiungibile tramite cabinovia da Recoaro Terme. Per i piú pigri raccomandiamo le escursioni a passo di asinello! Interessanti da vedere il Museo della vita del soldato nella Grande Guerra ed il Sito Archeologico di Campetto e Cima Marana.
COMPOSIZIONE ACQUE TERME DI RECOARO Gli stabilimenti termali ufficiali di Recoaro Terme utilizzano le acque minerali cristalline che sgorgano da ben cinque fonti naturali, con una composizione chimico-fisica leggermente differente per ogni fonte, ma tutte con una bassisima presenza di sodio. Si tratta per lo piú di acque oligominerali (Fonte Lora) e minerali (Fonte Nuova, Fonte Lelia, con alto contenuto di ferro, Fonti Amara e Lorgna, magnesiache), utilizzate tramite cure idropiniche per la loro benefica azione diuretica e leggermente lassativa. Le acque termali di Recoaro Terme vengono inoltre impiegate nelle inalazioni, nei bagni termali e per far maturare i famosi fanghi termali. Altre quattro fonti, si trovano fuori dagli stabilimenti termali ufficiali e sono rispettivamente la Fonte Giuliana, Capitello, Franco e Aureliana, tutte mediamente mineralizzate ed altrettanto salutari.
Hotel Termali Recoaro Terme
DISCLAIMER
|