Terme Saturnia
Terme Saturnia



. . .

SATURNIA

TERME DI SATURNIA - REGIONE TOSCANA - PROVINCIA GROSSETO

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI SATURNIA
In treno: Linea Roma - Genova: scendere nella Stazione di Grosseto (dal piazzale della stazione partono dei bus per Saturnia (circa tre ore di percorrenza).
In aereo: Aeroporto Maremma Corrado Beccarini di Grosseto (58 Km). Proseguire per Strada Provinciale di Scansano per 27 km. Aeroporto Fiumicino di Roma (160 Km).
In auto: A1 Bologna - Firenze - Uscita Firenze Certosa - Raccordo Firenze-Siena - Superstrada per Grosseto - Uscita Roselle - proseguire per Scansano- Montemerano - Saturnia. A12 Roma - Civitavecchia - Uscita Civitavecchia - proseguire SS1 Aurelia - Direzione Grosseto fino a Montalto di Castro - Bivio al Km 111 - Uscita Marciano - Saturnia.

HOTEL TERME DI SATURNIA
La maggior parte degli hotel di Saturnia offre pacchetti solo soggiorno con convenzioni speciali con gli istituti termali. Oltre che a Saturnia si consiglia di pernottare in paesi vicini, come Manciano (16 Km), Marsiliana (32 Km), Montemerano (8Km), Pitigliano (26 Km), Scansano (26 Km), dove a parità di trattamento si potranno constatare prezzi inferiori.

ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DELLE TERME DI SATURNIA
Saturnia, come la maggior parte delle terme in Toscana, offre ampia possibilità di praticare diversi sport in abbinamento al periodo dedicato ai trattamenti termali ed al benessere: tennis, jogging, nuoto, equitazione e trekking sono all'ordine del giorno della maggior parte degli servizi offerti in hotel ed agriturismi. Fiore all'occhiello delle Terme di Saturnia è un percorso di golf di tutto rispetto progettato da un noto architetto californiano. Saturnia e i suoi immediati dintorni sono inoltre luogo ideale per passeggiate guidate a piedi o in bici. Famose le escursioni in mountain-bike (solo per chi è davvero in forma).

COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI SATURNIA
Le acque termali utilizzate negli stabilimenti termali di Saturnia sono classificate come acque sulfuree. Esse sgorgano dalle sorgenti ad una temperatura costante di 37°C. Dal punto di vista prettamente scientifico l’acqua di Saturnia è un'acqua minerale omeotermale del tipo sulfureo-carbonica e solfato-bicarbonato-alcalino terrosa ed annovera tra le sue peculiarità la presenza di due gas disciolti quali l'idrogeno solforato e l'anidride carbonica. A Saturnia si effettuano i trattamenti termali per combattere alcune malattie della pelle, come la psoriasi.
Le acque delle Terme di Saturnia, già apprezzate sin dai tempi dei romani, vengono utilizzate in moltissime terapie termali e trattamenti estetici: bagni termali, fanghi termali, idromassaggi, inalazioni, cure idropiniche, ecc.. Le acque sulfuree di Saturnia infatti risultano efficaci nella cura di malattie cutanee (psoriasi), respiratorie, muscoloscheletriche e ginecologiche. Utilizzate come coadiuvanti nelle cure relative a patologie gastriche, epatiche, allergiche e stomatologiche, apportano inoltre effetti benefici scientificamente provati.
Le sorgenti termali delle Terme di Saturnia nascono da un cratere vulcanico e, oltre che a servire direttamente gli stabilimenti termali ufficiali di Saturnia, lasciano fluire le proprie acque in un lungo fiumiciattolo, detto Gorello, che si butta, con piccoli balzi a mò di cascata, su alcune pozze calcaree libere, per poi finire nel torrente Stellata. Queste Cascatelle, chiamate Cascate del Mulino, si trovano a circa 2 km da Saturnia e dal famoso stabilimento delle terme e risultano molto frequentate, sia di notte che di giorno, soprattutto in estate.
Risalendo il Gorello è possibile trovare altre pozze più appartate, ma bisogna avere davvero fortuna per trovarle non occupate, in quanto le Terme Libere di Saturnia sono uno dei posti più conosciuti e rinomati per effettuare dei bagni termali gratuiti.

Hotel Termali Saturnia

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Saturnia

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy