Saune Naturali
Saune Naturali



. . .

SAUNE NATURALI

Saune Naturali: le saune naturali a calore secco sono cure termali molto particolari in quanto esistono davvero poche strutture al mondo in grado di offrire il trattamento originale. E' vero infatti che è possibile creare artificialmente una grotta da utilizzare come sauna, ma in pochissimi luoghi naturali è possibile usufruire di saune alimentate per esempio da soffioni vulcanici.
L’ambiente naturale da utilizzare come sauna a calore secco deve essere costituito da vari ambienti comunicanti, con un'elevata temperatura (dai 40 ai 65 gradi centigradi).
Il microclima deve essere caratterizzato da un bassissimo contenuto di vapori acquei ed un'elevata componente di idrogeno solforato e sali minerali.

Il concetto di benessere in sauna nasce tradizionalmente nei paesi nordici e sfrutta il calore rilasciato da rocce precedentemente riscaldate. Il calore fa sì che i pori si dilatino causando una traspirazione immediata con innumerevoli benefici derivanti dai bagni di vapore.
Innumerevoli sono gli effetti benefici di questo antichissimo metodo termale. Prima di tutto è provato che le saune attivano e rafforzano le difese naturali del corpo umano.
In particolare il caldo secco è fortemente raccomandato a chi soffre di malattie respiratorie come la bronchite cronica, le sinusiti e le riniti..

saune naturali
Oltre a notevoli benefici per l'apparato respiratorio, le saune inducono anche una forte traspirazione, indotta dal calore secco, che porta a sciogliere ed eliminare i grassi ed aiuta a combattere gli inestetismi causati dalla cellulite.
Il trattamento termale è utile anche a soggetti in sovrappeso. Inoltre è consigliato a chi soffre di stress di varia natura. E' dimostrato inoltre che la sauna aiuta l'organismo ad eliminare le tossine e le scorie metaboliche ed a migliorare il ricambio idrico dei tessuti.

Notevoli gli effetti benefici anche per il cuore e per la circolazione sanguigna. La pelle sottoposta a sauna ritrova elasticità e tonicità. I muscoli risultano più sciolti grazie all'alternanza causata dal passaggio dal freddo al caldo e viceversa.
Uno dei pochissimi siti termali in Italia dove è possibile sfruttare i benefici naturali delle saune a calore secco sono le Terme di Agnano, a Napoli, situate sul fondo di un antico cratere vulcanico.
Esse sfruttano le sorgenti d'acqua minerale di origine vulcanica, oltre che ad utilizzare le famose Stufe di San Germano con emissioni di idrogeno solforato.

Le saune naturali a calore umido, dette anche grotte naturali, sono invece molto più diffuse sia in Italia che all'estero. Negli ambienti preposti al trattamento (che possono essere sia naturali che artificiali) scaturiscono, o vengono fatte scaturire, delle sorgenti ipertermali che provocano la saturazione di vapore nell'ambiente.
Questo tipo di sauna è presente per esempio alle Terme di Sciacca (le note Stufe di San Calogero). Il trattamento con calore umido a cui ci si sottopone in queste stufe con fondo sabbioso caldo ed umido, è utile per coloro che presentano affezioni articolari degenerative con blocco delle articolazioni.

DISCLAIMER



Chi Siamo

Saune Naturali

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy