TALASSOTERAPIA
Il termine talassoterapia deriva dal greco e significa letteralmente terapia/cura di mare. L'acqua marina è infatti alla base di questo antichissimo rimedio naturale utilizzato come coadiuvante in alcune cure termali. I bagni alle terme possono essere freddi o caldi, a seconda che la talassoterapia venga effettuata in vasca o direttamente in mare a temperature fredde (circa 20°) oppure che venga utilizzata in piscina o in vasche individuali con acque di tipo marino riscaldate (37°). Nella talassoterapia originale assume grande importanza il massaggio naturale derivante dalla risacca delle onde e la presenza naturale di tutte quelle sostanze (cloruri, sodio, magnesio, calcio, potassio, iodio) che nel bagno artificiale vengono immesse nelle vasche. Di solito anche la talassoterapia in vasca viene 'attivata' da idromassaggi, alghe marine ed altre sostanze, per avvicinarsi il piú possibile agli effetti della terapia effettuata in spiaggia. Effettuare talassoterapia direttamente in mare non é una pratica effettuabile in molti stabilimenti termali per vari motivi: lo stabilimento deve essere posizionato proprio sul mare, bisogna tener conto della temperatura esterna e di quella del mare.
Per questi motivi la talassoterapia viene spesso effettuata in ambienti chiusi, piscine termali o vasche individuali, con acqua prelevata dall`ambiente marino. In questo modo tra l`altro é possibile anche riscaldare l`acqua utilizzata, permettendo al clienti di usufruire di questo trattamento anche in inverno. La balneoterapia con acqua di mare viene utilizzata soprattutto come rimedio estetico per rendere morbida e liscia la pelle di tutto il corpo, dato che il sale svolge un'azione levigante e purificatrice. Inoltre i bagni caldi ed il vapore, liberando i pori ostruiti, permettono alle sostanze contenute nelle alghe di esplicare le loro benefiche proprietà. Nella talassoterapia al chiuso le alghe vengono aggiunte verso la fine della seduta, quando i pori della pelle sono dilatati e pronti ad accogliere le sostanze disciolte nella vasca. La talassoterapia viene spesso associata ad altre terapie, come le sabbiature, l`elioterapia, i fanghi termali, le inalazioni, gli aerosol, gli humages, i pediluvi. Tutti questi trattamenti, combinati con i benefici effetti naturali del sole, dello iodio, dell'acqua salata e dello sport, di cui si può godere al mare o nei centri di talassoterapia, risultano essere il non plus ultra per un`ottima remise en forme. Le località benessere più ricercate per la talassoterapia sono quelle di Lignano Sabbiadoro, Grado (Gorizia) e Sardara (Cagliari). La talassoterapia è comunque praticata con maggiore incisività nelle terme francesi, soprattutto lungo le zone costiere, sia mediterranee che atlantiche.
DISCLAIMER
|