TERME CALABRIA
TERME CALABRIA - Le terme in Calabria sono di antica tradizione e sorgono in luoghi di incontaminata bellezza, inseriti in contesti artistici e culturali che uniscono antico e moderno, in un mix che suscita curiosità. Le terme della Calabria hanno infatti dalla loro parte una storia che si perde in antiche leggende legate al culto del termalismo. Si tratta di miti tutti da scoprire per poi viverne gli effetti benefici sulla propria pelle.
All'estremo nord della Calabria troviamo le Terme di Cassano sullo Jonio, in provincia di Cosenza. Queste terme vengono dette anche Terme di Sibari e risultano poco distanti dal sito archeologico sibarese, dai bellissimi panorami della Sila e del Monte Pollino, ma anche a pochi Km da splendide spiagge pulitissime e poco frequentate. Le cinque sorgenti, che vengono sfruttate dagli stabilimenti termali, offrono acque bicarbonate e sulfuree, che sgorgano ad una temperatura di circa 25°C.
Sempre in provincia di Cosenza troviamo invece gli stabilimenti termali di Spezzano Albanese Terme, un antichissimo sito termale costruito intorno alla Fonte Turio ed alla Fonte delle Grazie, le quali offrono rispettivamente acque salse bromo iodiche ed acque cloruro sodiche. La zona è ricca di alberghi dotati di centro benessere a poca distanza dal sito archeologico di Sibari.
Molto rinomate le Terme Luigiane di Acquappesa, sulla costa tirrenica, la cui origine sembra legata alla leggenda di Enea, ma il cui nome deriva da Luigi Borbone che si interessò allo sfruttamento ed ampliamento degli stabilimenti termali legati alle cinque sorgenti di acqua sulfurea ed acqua salsobromoiodica della zona. La fama delle Terme di Acquappesa è legata comunque alle acque termali sulfuree forti, utilizzate nella fangoterapia, nelle cure dell'apparato respiratorio, dell'apparato ginecologico e per le patologie legate alla pelle.
Scendendo verso la provincia di Catanzaro incontriamo invece le Terme di Lamezia Terme Nicastro, scoperte ed apprezzate ancora prima dell'avvento dei romani e poi dei normanni. Le acque minerali che sgorgano alla temperatura di 38-39°C, sono acque sulfuree solfato alcalino iodiche, a tratti ricche di arsenico, e nascono dalle due famose sorgenti di Sant'Elia e di Caronte. La zona termale è circondata dai Monti dell'Appennino ed è disseminata di castelli normanni, santuari del Rinascimento e siti archeologici greci e romani.
Da segnalare le Terme di Galatro di Sant'Elia, in provincia di Reggio Calabria, vicino alla bella città di Vibo Valentia e, più a sud, le Terme di Locri, a poca distanza dall'Aspromonte e dalle spiagge del Mar Ionio. Gli istituti termali delle due splendide località benessere offrono acque termali (36-37°C) sulfuree salso iodiche e la possibilità di effettuare fantastiche escursioni nelle zone circostanti, disseminate di siti archeologici e di straordinari santuari.
DISCLAIMER
|