TERME DI AGNANO
TERME DI AGNANO - REGIONE CAMPANIA - PROVINCIA NAPOLICOME RAGGIUNGERE AGNANO TERME In treno: Linea Roma-Napoli: scendere nella stazione di Napoli Campi Flegrei - Dal piazzale della stazione partono i bus della linea C2 o C6 diretti ad Agnano Terme. E' anche possibile scendere a Napoli Centrale, per poi servirsi della Metropolitana direzione Pozzuoli (Linea 2) per raggiungere Napoli Campi Flegrei e quindi utilizzare le linee autobus C6 o C2 In aereo: Aeroporto Napoli Capodichino - Taxi In auto: AUTOSTRADA DEL SOLE - Percorrere la tangenziale Napoli direzione Pozzuoli - Uscita 11 Agnano Terme.
HOTEL AGNANO TERME Ad Agnano Terme non sono presenti moltissimi hotel; di quelli presenti solo uno possiede un centro termale e benessere annesso ed è doveroso avvertire che qui la prenotazione deve essere fatta con largo anticipo. Se non si hanno problemi logistici è invece possibile alloggiare nella vicina Pozzuoli, che offre un parco hotel molto più ampio, o magari cercare alloggio direttamente a Napoli, dove il problema della prenotazione anticipata non esiste e prenotare le proprie cure termali nella splendida Agnano, che possiede uno dei più rinomati centri benessere tra le terme della Campania.
ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE NEI PRESSI DI AGNANO TERME Il parco delle terme di Agnano offre un suggestivo luogo di villeggiatura nella Conca di Agnano. La località è immersa nel cratere di un vulcano spento a pochi chilomentri dal centro di Napoli. Molto numerose le attrezzature sportive e di intrattenimento come locali notturni e teatri all'aperto. Agnano è nota per le sue bellezze naturali, come il parco naturale degli Astroni, un tempo riserva di caccia reale, dove è possibile visitare i tre laghi di origine vulcanica ed i resti delle antiche terme romane erette al tempo dell’imperatore Traiano e conosciute anche come sudatorium. Da non perdere la passeggiata panoramica ed archeologica dei Campi Flegrei, con la Solfatara, il Tempio di Serapide, la Grotta della Sibilla, il Lago d'Averno.
COMPOSIZIONE ACQUE AGNANO TERME Gli stabilimenti termali di Agnano sfruttano le acque minerali ipertermali provenienti dalle preziose sorgenti vulcaniche. Si tratta di acque salso-iodio-solfato-alcaline, lievemente ferruginose, bromoiodiche e sulfuree. La zona delle terme sorge sul sito di un antico lago, prosciugato nel Risorgimento, di cui si sfruttano due sorgenti termali: la De Pisis e la Sprudel. Le preziose acque termali vengono utilizzate per una miriade di terapie termali, soprattutto quelle che riguardano l'apparato respiratorio, e per la preparazione di bagni termali e fanghi termali, L'origine vulcanica della zona è tuttora provata dalle continue emissioni di idrogeno solforato nelle cosiddette Stufe di San Germano, una sorta di sauna naturale a calore secco molto rara ed utilizzata, oltre che per l'azione disintossicante, anche per curare le patologie reumatiche di tipo muscolare. Interessante anche il fenomeno dell'emissione di acido carbonico nella caratteristica Grotta del Cane, così chiamata a causa dei macabri esperimenti a cui venivano sottoposti i cani in questa grotta per dimostrare la veritiera emissione di gas. Alle Terme di Agnano viene anche effettuata la carbossiterapia, cioè quella serie di terapie termali con acque carboniche, adatte a contrastare problemi di microcircolazione.
DISCLAIMER
|