Terme Friuli Venezia Giulia
Terme Friuli Venezia Giulia



. . .

TERME FRIULI VENEZIA GIULIA

TERME FRIULI VENEZIA GIULIA - L'utilizzo delle terme in Friuli Venezia Giulia risale ai tempi dell'Impero Romano. Le terme più note del Friuli sono sicuramente le Terme di Lignano Sabbiadoro, la cui fama internazionale è collegata anche e soprattutto alle sue magnifiche spiagge di sabbia dorata, le quali raggiungono puntualmente il collasso nella stagione estiva.
Lignano Sabbiadoro è una stupenda località balneare situata direttamente sulla Laguna, su cui affaccia anche Venezia, e si è dotata nel tempo di una serie di strutture alberghiere sempre più numerose e di ottima qualità, per far fronte alla pressante domanda di camere per le vacanze da parte di turisti italiani e stranieri. Per la precisione le Terme di Lignano sono situate in località Lignano Riviera e sono immerse in una splendida pineta, vicino allo Zoo e ad un famosissimo campo da golf, a pochi Km dalla Laguna di Marano.
Lignano è il luogo ideale per trascorrere le vacanze al mare e nel frattempo dedicarsi alla cura ed al benessere del corpo, approfittando dei moderni stabilimenti termali, che effettuano la talassoterapia, e delle numerose attività sportive, soprattutto acquatiche, che si possono praticare durante il soggiorno termale.

Leggermente spostato ad est, nei pressi di Trieste, troviamo un'altra località termale molto frequentata, Grado, in provincia di Gorizia. La bella località balneare ha origini romane, dato che i suoi lidi erano il porto naturale della mitica città di Aquileia.
Le Terme di Grado si trovano sulla Laguna e, come le Terme Lignano, sfruttano le qualità benefiche delle acque marine riscaldate artificialmente e prelevate in mare aperto a grande distanza dai centri balneari.

Le acque marine vengono semplicemente riscaldate e unite a piccole quantità di ozono, per preservare le loro essenze benefiche, senza alterarne ulteriormente le proprietà organolettiche con sostanze estranee. La stessa attenzione viene dedicata al prelevamento delle sabbie dorate di alta qualità lontano dalle coste, per non recare danni ecologici e paesaggistici allo stupendo litoraneo.

All'estremo nord del Friuli Venezia Giulia, vicino al confine austriaco, troviamo invece Arta Terme, una bella località termale situata tra le Alpi Carniche, in provincia di Udine. Arta Terme è circondata da stazioni sciistiche ed offre ai visitatori un'ampia gamma di attività sportive ed escursionistiche. Le acque della sorgente Pudia, note per il loro odore sgradevole, sono acque di tipo sulfureo solfato calciche.

Ospite illustre delle Terme di Arta fu il poeta Giosuè Carducci, che cantò nei suoi carmi la bellezza del paesaggio circostante, contribuendo a rendere note queste splendide località montane, tanto amate dagli italiani, ma anche frequentate da numerosi stranieri che vengono in Friuli per la settimana bianca e per approfittare delle ultramoderne strutture termali di Arta Terme.

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Friuli Venezia Giulia

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy