Terme Rapolla
Terme Rapolla



. . .

TERME RAPOLLA

TERME DI RAPOLLA - REGIONE BASILICATA - PROVINCIA POTENZA

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI RAPOLLA
In treno: Linea Foggia-Potenza - Scendere Stazione di Melfi - Coincidenza linea Spinazzola-Rocchetta S.Antonio - Scendere Stazione di Rapolla/Lavello.
In aereo: Aeroporto Gino Lista di Foggia (61 Km) - Aeroporto Karol Wojtyla di Bari (118 Km).
In auto: Da Nord: Autostrada Adriatica A14 - Uscita Cerignola, Lavello, Rapolla - oppure Autostrada del Sole A1 - Uscita caserta - prendere la Napoli-Canosa A16 - Uscita Candela.
Da Sud: SS106 Ionica - Uscita Metaponto - SS407 Metaponto-Potenza - SS658 Potenza-Melfi - Uscita Rapolla.
In autobus: Collegamenti diretti da da Bari, Barletta, Lavello, Venosa, Pescopagano, Potenza, Rionero, Melfi, Napoli, Roma, Firenze, Siena, Pisa.

HOTEL TERME DI RAPOLLA
Rapolla è una suggestiva localitá termale nel cuore della Lucania, a 450 metri sul livello del mare.
La cittadina, situata sulle pendici dell'antico e ormai spento vulcano chiamato Vulture, risulta famosa per le sue cantine di tufo, dove vengono conservati i suoi vini pregiati.
Dal punto di vista alberghiero bisogna dire che Rapolla non risulta particolarmente fornita. Ci sono pochi hotel, anche se il loro rapporto prezzo/qualitá risulta buono. Si consiglia comunque di prenotare in tempo, soprattutto in periodi di alta stagione o nelle festivitá.
In ogni caso, è possibile pernottare nelle vicine Melfi o Monticchio e recarsi nei centri termali con il servizio bus. A 10 Km si trova Lavello, a 20 Km Candela e Calitri, che offrono ottimi agriturismi e Bed and Breakfast, per un soggiorno all'insegna del relax e del benessere.

ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE NEI PRESSI DELLE TERME DI RAPOLLA
La zona intorno a Rapolla è ricchissima di infrastrutture sportive: campi da tennis, da basket, piscine, centri di equitazione, piste kart, crossodromo.Gite ed escursioni sono organizzate nei suggestivi luoghi limitrofi.
In particolare consigliamo un'escursione guidata nei boschi del Vulture, con i due spettacolari laghi che riempiono due dei crateri.
La stessa Rapolla merita un'accurata visita, data la sua origine medievale.
Data inoltre la sua storica sede vescovile, la bella cittadina vanta l'esistenza di ben tre conventi, due monasteri, tre croci, cinque eremi e sette chiese, tutti visitabili.
Da non perdere la Chiesa Romanica di Santa Lucia del X secolo, con influenze Bizantine.
Le sorgenti termali sono state scoperte invece solo all’inizio del XIX secolo, ma solo negli anni '60 è stato costruito il famoso centro termale.

COMPOSIZIONE ACQUE TERME DI RAPOLLA
Gli stabilimenti termali di Rapolla sfruttano le benefiche proprietà organolettiche delle acque minerali Salso - Bicarbonato - Alcaline e Solfato - Alcaline che sgorgano dalle sorgenti naturali negli immediati dintorni. Si tratta di tre sorgenti in contrada Orto del Lago di Rapolla.
Le fonti termali acidulo-ferruginose risultano particolarmente indicate per la cura di reumatismi, sciatica, artriti, artrosi, postumi di fratture; risultano molto utili anche per la cura di riniti, sinusiti, faringiti, laringiti e bronchiti, tramite trattamenti inalatori, oltre che nelle malattie del ricambio come la gotta.
Con l'acqua Salso - Solfato - Bicarbonato - Alcaline di Rapolla vengono inoltre preparati i fanghi termali, utilizzati sia nelle vere e proprie cure termali, sia nei reparti di cosmetica, entrambe con ottimi risultati.

Hotel Termali Rapolla

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Rapolla

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy