TERME REMAUTISMI
Si tratta di una cura termale di origine greca (si dice rimedio principe per chi soffre di reumatismi) in cui il corpo viene immerso nella sabbia, dal torace ai piedi, per una ventina di minuti. Le cure termali mediante sabbiature sono un vero e proprio toccasana per diverse altre patologie; l'importante è però sottoporsi a visita medica prima di effettuare questo trattamento termale, dato che la medicina tradizionale sconsiglia questa cura a cardiopatici, ipertesi ed ipotesi, oltre a chi soffre di vene varicose. La sabbia, soprattutto se è fine e con un alto grado di assorbenza del calore, sembra sia in grado di migliorare la situazione di chi soffre di reumatismi ed artrosi. Di solito le sabbiature sono di tipo marino, cioè viene utilizzata sabbia di mare, dotata naturalmente di sali e sostanze organiche, utili al nostro benessere. La sabbia viene raccolta, a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare, direttamente dalle spiagge oppure sui fondali marini a diversi chilometri dalla costa. Questo tipo di terapia termale viene sempre abbinata ad altri trattamenti termali, come la balneoterapia, i fanghi termali e la talassoterapia. La terapia viene effettuata direttamente sul corpo; la sabbia applicata ha una temperatura media molto alta ma, grazie alle sue caratteristiche, non scotta, anzi riscalda gradatamente; la sabbia riscaldata infatti rilascia il calore molto lentamente, permettendo ai pori di accogliere il calore senza sbalzi termici eccessivi. Il tempo da dedicare alla seduta é variabile e dura dai 25 ai 40 minuti. Dopo la sabbiatura bisogna effettuare un periodo di reazione in locali adatti. Anche nel caso della sabbiatura é importante consultare preventivamente un medico specialistico, perché alcune categorie di persone non devono assolutamente sottoporvisi. Le sabbiature, anche dette Psammatoterapia, non vengono praticate in tutti i centri termali. Occorre tenere presente che gli impianti termali devono procurarsi la sabbia che, per essere ottimale, deve essere sabbia di tipo marino. Tra l`altro nell`effettuare la psammatoterapia bisogna tener conto anche del tipo di sabbia utilizzata, diversa da zona a zona, che porta a tempi di seduta differenti. Tra le varie località termali marine sono poi da preferire le località mediterranee, che hanno un'elevata stabilità termica, fattore molto rilevante nella terapia della sabbia. Si consigliano le Terme di Otranto (Lecce), le Terme del Lido di Venezia (Verona), le Terme di Grado (Gorizia), le Terme di Ischia (Napoli), le Terme di Lignano Sabbiadoro (Udine).
DISCLAIMER
|