Terme Sciacca
Terme Sciacca



. . .

TERME SCIACCA

TERME SCIACCA - REGIONE SICILIA - PROVINCIA AGRIGENTO

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI SCIACCA
In treno: Linea Messina-Palermo - Scendere nella Stazione Ferroviaria di Palermo Centrale. Da qui conviene proseguire in autobus oppure noleggiare un'auto, in quanto Sciacca non possiede una stazione ferroviaria e la stazione più vicina risulta quella di Agrigento Centrale, più difficile da raggiungere.
In aereo: Aeroporto Falcone Borsellino di Palermo (dal centro di Palermo si possono noleggiare auto per Sciacca oppure attendere le corse giornaliere in autobus - Aeroporto Fontanarossa di Catania (noleggio auto o ferrovia per Agrigento, quindi bus per Sciacca).
In autobus: Collegamenti diretti da Roma e Milano.
In auto: Una volta giunti in Sicilia immettersi nella Circonvallazione dell'Autostrada A19 Messina-Catania e svoltare in direzione Palermo - Uscire al Casello di Caltanissetta - Proseguire sulla SS 640 per Agrigento, quindi immettersi sulla SS 115 per Sciacca.

HOTEL TERME DI SCIACCA
Sciacca è una stupenda località termale siciliana, davvera unica dal punto di vista delle risorse naturali ed artistiche possedute. Non siamo in grado di consigliare un periodo preciso per approfittare delle cure e dei trattamenti termali effettuati nei suoi stabilimenti termali, in quanto ogni stagione presenta una Sciacca diversa e sempre più invitante! La sua vicinanza al mare indurrebbe a prenotare un soggiorno estivo, perfetto per unire talassoterapia e cure termali ma, tenendo conto che l'estate dura quasi 6 mesi, per una vacanza al mare è possibile prenotare da giugno a ottobre senza problemi.. Per chi invece ama l'arte e la natura, tutte le stagioni risultano perfette per effettuare le numerosissime escursioni, quasi obbligatorie per chi visita la zona.Dal punto di vista alberghiero la località è sufficientemente fornita di alberghi e strutture turistiche. E' possibile effettuare le cure nell'attrezzatissimo hotel termale di Sciacca, ma è necessario prenotare con largo anticipo, soprattutto nei periodi festivi, in cui però si può approfittare di numerosi pacchetti molto convenienti.
Diversamente è possibile prenotare il soggiorno in diversi hotel economici e in numerosi agriturismi, perfetti per gustare anche le prelibatezze siciliane e non perdere nulla di questa bella terra.

ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE NEI PRESSI DELLE TERME DI SCIACCA
Sciacca è la meta ideale per chi adora il trekking e le escursioni. Nella bella cittadina agrigentina vengono organizzate una serie infinita di visite ed escursioni, che portano alla scoperta di numerosi miti e leggende siciliane. E' inutile dire che consigliamo prima di tutto il Trekking/Tour del Centro Storico della città di Sciacca ed al Castello Incantato, il fantastico e misterioso museo all'aria aperta con i Volti di pietra. Quindi è necessario effettuare l'escursione in barca verso Eraclea Minoa e la sua meravigliosa spiaggia, la visita alla riserva naturale di Torre Salsa, l'escursione all'antro di Dedalo ed alla grotta degli animali sul Monte Kronio, dove sono situate anche le stufe vaporose. Da non perdere anche il Parco Naturale dello Zingaro di Castellammare e la visita alla splendida Valle dei Templi di Agrigento (raccomandiamo l'escursione serale nella Valle illuminata). Per chi dispone di più tempo sarebbe tutta da gustare una visita a Selinunte, al parco archeologico, alle Cave di Cusa ed a Caltabellotta, una piccola località montana di origine arabo-normanna.

COMPOSIZIONE ACQUE TERME DI SCIACCA
Da sempre le terme di Sciacca, grazie ai particolari fenomeni termali presenti sul suo territorio, hanno attirato l'attenzione degli appassionati di termalismo e benessere. Si tratta infatti di una delle stazioni termali meglio strutturata d'Italia, fatta per accogliere in maniera completa chi è alla ricerca di benessere e relax. Il non plus ultra dei trattamenti termali è rappresentato dalle mitiche Grotte, o Stufe, di San Calogero, dove si pratica l'antroterapia. La terapia è conosciuta da tempi immemorabili: l’atmosfera delle due grotte vaporose naturali viene saturata di vapore acqueo; vengono quindi introdotti i pazienti afflitti da patologie relative all’apparato osteoarticolare e da patologie infiammatorie dell'apparato respiratorio. Negli stabilimenti restaurati delle Antiche Terme, situate nella Valle dei Bagni, viene utilizzata un’acqua ipertermale (circa 55°C) di tipo sulfureo salsobromoiodico. Con quest'acqua vengono trattati i famosi fanghi termali di Sciacca, utilizzati per problemi di reumatismi, ma anche in cosmesi. Le inalazioni effettuate con acqua sulfurea vengono somministrate a chi soffre di patologie croniche dell’apparato respiratorio, ma vengono anche utilizzate in presenza di alcune malattie della pelle, come psoriasi, dermatite seborroica o acne. Anche lo stabilimento Nuove Terme, suggestivo complesso termale situato a strapiombo sul mare, ed il complesso di piscine termali di Molinelli, con la bellissima terrazza con vista sul mare, sfruttano le acque delle sorgenti ipertermali sulfuree salsobromoiodiche disponibili a Sciacca.

Hotel Termali Sciacca

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Sciacca

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy