TERME SENSORIALI
Le Terme Sensoriali rappresentano un nuovo modo, tutto italiano, di intendere le Terme ed il Benessere. Il concetto di Terme Sensoriali si basa su una sinergia di trattamenti termali, praticati in particolari ambienti, che integrano architetture e tecnologie moderne con tradizionali trattamenti legati alla medicina naturale, soprattutto alla medicina Ayurvedica. L'esperienza legata a questo tipo di terme fonde in un unico percorso, o in più percorsi alternativi, un insieme di cure e trattamenti da svolgersi in un arco temporale che va da un'ora a mezza giornata. In pratica, gli ambienti in cui si svolge l'attività termale vengono suddivisi in più sezioni, ognuna dedicata ai cinque elementi che caratterizzano la medicina ayurvedica: etere, aria, acqua, fuoco e terra, quindi vi si praticano tutte quelle attività che possono risvegliare ognuno dei cinque sensi. I trattamenti sono studiati nei minimi particolari per accompagnare gradualmente l'individuo alla scoperta del benessere attraverso l'eliminazione degli squilibri energetici che, a loro volta, portano a disagi interiori ed esteriori. Il percorso può essere fatto da soli o in compagnia e può essere programmato direttamente dall'utente, a seconda delle proprie esigenze e del bisogno del momento: rilassarsi, richiamare l'energia, depurarsi. I meno esperti possono chiedere l'aiuto del personale che i vari centri mettono a disposizione per guidare gli utenti a raggiungere il proprio obiettivo finale.I percorsi possono così iniziare con una camminata sui ciottoli di fiume, per poi continuare con docce emozionali con olii, luci e colori; possono partire dalle piscine termali con idromassaggio (interne ed esterne), continuare attraverso magiche atmosfere, in cui la musica può essere diffusa anche sott’acqua, e finire con la classica sauna, con un bagno turco, da alternare alla nebbia fredda o alla sferzata di ghiaccio. Si può dare inizio ai trattamenti con il percorso relativo all'olfatto (aromaterapia), continuare con la cromoterapia o con la musicoterapia; avvolti da musica e colore, può anche esserci un angolo relax, dove riposare, leggere, bere le tisane idropiniche.Si può quindi passare all'ambiente legato all'elemento terra, scegliendo il fango termale adatto ad eliminare le tossine dalla propria pelle, preparandoci alla piramide, un accumulatore di energia, coadiuvante nella cura di disturbi quali insonnia, stati d’ansia e altro. Tutto ciò per rilassare la propria mente ed il proprio corpo, all’interno di un ambiente che permette di armonizzare e rivitalizzare tutti i nostri sensi, rielaborando trattamenti ed esperienze termali classici, come bagni termali, fanghi termali, cure idropiniche, con trattamenti olistici tendenti al benessere individuale interno, secondo cui le indimenticabili esperienze sensoriali coadiuvano l'individuo nella riscoperta dell'equilibrio energetico attraverso la stimolazione dei cinque elementi e dei cinque sensi con trattamenti ad hoc. Si accede ai percorsi portando solamente il costume da bagno, mentre la struttura di solito consegna all'ingresso il kit di biancheria, comprendente accappatoio, telo, ciabatte, cuffia ed alcuni prodotti per l’igiene personale. Le strutture termali per esperienze del genere non sono ancora molte in Italia, ma la pratica delle Terme Sensoriali si sta diffondendo molto velocemente, visto il successo della prima ora. Per effettuare i percorsi sensoriali consigliamo le strutture termali di Chianciano Terme, di Tabiano Terme, le Terme di Sirmione, le Terme di San Petronio, le Terme di Caramanico.
DISCLAIMER
|