TERME SICILIA
TERME SICILIA - Le terme in Sicilia sono quasi tutte situate in prossimità o addirittura sul mare. Gli impianti termali della Sicilia sfruttano infatti sorgenti di origine vulcanica, le cui acque si mescolano a quella marina, creando la particolare acqua sulfurea salsobromoiodica.
Nella Sicilia occidentale, in provincia di Trapani troviamo le Terme di Castellamare del Golfo, che sfruttano le acque ipertermali di Calatafimi Segesta. Le Terme Segestane nacquero intorno agli anni '60, ma ebbero un vero e proprio boom con l'ampliamento del 1990. Le acque del benessere sgorgano da tre sorgenti dalle calde acque mitiche che si racconta furono preparate dalle Ninfe per essere donate ad Eracle, di ritorno da un suo faticosissimo viaggio. La zona termale segestana è assolutamente da visitare, dati i resti dei templi e il bellissimo borgo risalente al Medioevo.
Un pò più a sud troviamo le Terme dell'Acqua Pia di Montevago, vicino Agrigento. In questi luoghi incantati della Sicilia, l'acqua sgorga in cascate d'acqua calda e viene raccolta in piscine termali inserite in un meraviglioso parco dove è possibile pernottare in camper o strutture alberghiere poco distanti. Le acque della sorgente termale Acqua Pia sgorgano alla temperatura di ben quaranta gradi centigradi.
Da non perdere la visita al Santuario della Madonna delle Grazie e la Villa Romana. Sempre in provincia di Agrigento troviamo poi le Terme di Sciacca, con le caratteristiche grotte calde vaporose, cavità carsiche naturali in cui si riversa l'acqua sulfurea ad alta temperatura, creando ambienti detti saune naturali. La zona termale di Sciacca è anche una nota località balneare adatta alla talassoterapia, con spiagge splendide ed appartate a pochi Km da Selinunte ed Eraclea. Le sorgenti ipertermali di Sciacca sono conosciute sin dai tempi più antichi, ma solo verso la metà del XVII secolo venne costruito uno stabilimento termale in un'invidiabile posizione di fronte al mare e circondato da un immenso e rigoglioso parco. Vale proprio la pena visitare questa stupenda cittadina, costruita in stile arabo-normanno, con il duomo settecentesco, la bella chiesa di Santa Margherita e l'incantevole Castello Incantato dai mille volti, a pochi Km dalla città.
Vicino Palermo si deve assolutamente approfittare di un soggiorno alle Terme di Termini Imerese, una bella località poco distante da Cefalù, che sfrutta le sorgenti di acqua ipertermale di origine vulcanica ed è dotata di ottime strutture alberghiere. Le origini delle terme Imeresi sono da attribuire al periodo in cui i Cartaginesi fecero costruire una sorta di stabilimento termale in cima ad un promontorio a picco sul golfo. Più tardi, dalla rocca fortificata prese vita la bella cittadina, che si dotò di un grande centro termale. Le acque utilizzate dal noto stabilimento sono di origine vulcanica e sgorgano dalle due famose sorgenti alla temperatura di circa 43 gradi centigradi.
Spostandoci verso Messina troviamo invece le Terme Vigliatore, con la famosa Fonte di Venere (poco distante dalle Isole Eolie, da Tindari e Milazzo) e, sullo Stretto di Messina, le strutture termali di Alì Terme, da cui raggiungere facilmente la Costa dei Ciclopi, Taormina ed il Vulcano Etna. Qui troviamo appunto le tipiche sorgenti ipertermali vulcaniche. Alla provincia di Messina appartengono poi le meravigliose Isole Eolie. Proprio su una di queste isole, precisamente su Vulcano, esiste una splendida spiaggetta benessere da cui sgorga una sorgente d'acqua sulfurea ipertermale. Da tempo si vocifera sulla costruzione di un complesso termale proprio nelle vicinanze della spiaggetta.
Infine, vicino Catania, si trova la bellissima località termale di Acireale, in piena Costa dei Ciclopi. Questo complesso termale è uno dei più moderni ed attivi di tutta l'isola e può contare sulla vicinanza di diverse località famose da visitare, da Siracusa a Taormina a Noto. Qui le sorgenti d'acqua sgorgano ad una temperatura di 23°C e sono di origine vulcanica con infiltrazioni marine.
DISCLAIMER
|