Terme Telese
Terme Telese



. . .

TERME TELESE

TERME DI TELESE - REGIONE CAMPANIA - PROVINCIA BENEVENTO

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI TELESE
In treno: Linea Ferroviaria Napoli-Foggia - Scendere Stazione di Telese/Cerreto.
In aereo: Aeroporto Internazionale Ugo Niutta di Napoli Capodichino (55 Km).
In auto: Da Nord: Autostrada del Sole A1 - Uscita Caianello - SS 372 - Direzione Telese Terme - Da Sud: Autostrada del Sole A1 - Uscita Caserta Sud - SS 265 per Maddaloni-Dugenta - Imboccare la SP 115 Fondo valle Isclero - Uscita Telese Terme.
In autobus: Collegamenti diretti da numerose cittá italiane, tra cui Napoli e Benevento.

HOTEL TERME DI TELESE
Telese Terme è una localitá termale campana, situata nella Valle Telesina, a trenta Km da Benevento.
Il comune è situato alle falde del Monte Pugliano, da cui sgorgano le sorgenti di acqua sulfurea che hanno reso il sito termale famoso dopo lo sconvolgimento tellurico che distrusse la medioevale Telesia nel 1349.
Dal punto di vista alberghiero, la zona termale presenta una buona disponibilitá ed ottimi prezzi. Sono presenti anche molti agriturismi, cascine e bed and breakfast dove pernottare, oltre che assaporare le prelibatezze locali.

ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE NEI PRESSI DELLE TERME DI TELESE
Telese Terme, comunemente chiamato Telese, conserva ancora i resti della sua essenza medioevale nella massiccia Torre Campanaria, a base rettangolare, che tutto quello che rimane della Cattedrale della Santissima Croce di epoca normanna.
Subito dopo il tremendo terremoto comparvero manifestazioni di vulcanesimo secondario, tra cui lo sgorgare di acque sulfuree, notoriamente puzzolenti, che tennero lontano la popolazione fino a che non si scoprí che quelle non erano semplici acque putride, ma preziose acque curative.
Il terremoto provocó peró anche la nascita del Lago di Telese, un gioiello della natura che merita assolutamente un'escursione particolare.
Della Telesia romana si possono ancora ammirare i resti di mura in opus reticolatum e pezzi di strade lastricate, oltre ai resti di un anfiteatro.E' possibile praticare moltissimi tipi di sport, tra cui trekking e mountain bike.

COMPOSIZIONE ACQUE TERME DI TELESE
Gli stabilimenti termali di Telese Terme utilizzano le acque sulfuree delle sorgenti, preziose nella cura di patologie della pelle, dell'apparato gastrointestinale, dell'apparato respiratorio e delle malattie reumatiche.
L'utilizzo sistematico delle acque sorgive nell'Ottocento, segnó il ritorno alla vita della comunitá di Telese dopo il terremoto del 1349, anche se il paese venne ricostruito un pó spostato rispetto all'originario insediamento pre-terremoto a causa delle esalazioni sulfuree.
Oggi si parla di Telese come uno dei centri termali piú famosi del Sud Italia, grazie alle sue preziose acque minerali ricche di zolfo, utilizzate nella maggior parte dei trattamenti termali.

Hotel Termali Telese

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Telese

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy