Trattamenti Termali
Trattamenti Termali



. . .

TRATTAMENTI TERMALI

Per trattamenti termali si intende tutta quella gamma di terapie tendenti a migliorare l'aspetto fisico, lenire gli effetti negativi di patologie fisiche che affettano mente e corpo dell'individuo e, in alcuni casi, curare gravi patologie fisiche, tramite l'utilizzo di specifiche acque sorgive.
L'acqua termale è infatti il centro focale di tutta una serie di trattamenti e cure mirate a ottenere quell'armonia fisica e psichica che in inglese viene definito 'wellness', cioé 'benessere'.
I trattamenti termali, chiamati anche trattamenti benessere, vengono usualmente effettuati presso centri specializzati che, di solito, captano le acque direttamente dalla sorgente e le utilizzano per offrire ai propri clienti le cure richieste.
Ai trattamenti termali veri e propri, si aggiungono poi un larghissimo ventaglio di altri trattamenti che con l'acqua hanno poco a che fare, ma che tendono sempre alla ricerca del relax e del benessere.
Le cure strettamente collegate all'utilizzo di acqua termale sono le cosiddette 'cure idropiniche'. Si tratta sostanzialmente di bere acqua o bibite a base di vari tipi di acqua termale.
Non tutte le acque infatti hanno lo stesso effetto sull'organismo e, conoscere i diversi tipi di acque e le loro differenti e specifiche caratteristiche organolettiche, rappresenta un enorme passo per curare dal di dentro il nostro organismo con il piú semplice degli atti: bere un bicchiere d'acqua.
Un altro modo diretto di utilizzare le acque termali è dato dai bagni termali, da effettuare in piscine o vasche termali.
Si tratta di semplice immersione del proprio corpo in piscine contenenti specifiche acque termali. Temperatura dell'acqua, tipo di acqua e tempi di immersione rappresentano, in questo caso, variabili importantissime, da tenere altamente in considerazione nel caso di effettuare i bagni termali come cura e non solo come fonte di rilassamento.
I fanghi termali sono un trattamento termale classico, basato sull'utilizzo dell'acqua.
Anche in questo caso, oltre che al tipo di sabbia o argilla utilizzato, risulta di vitale importanza la scelta dell'acqua termale con cui far 'macerare' il fango, prima di utilizzarlo sui pazienti.
Come nel caso dei bagni termali e delle cure idropiniche, tempi e modi del trattamento devono essere seguiti da vicino da uno specialista.
Nei trattamenti e nelle cure termali l'acqua non è solamente utilizzata allo stato liquido. All'acqua termale allo stato gassono, sono infatti legati tutti quei trattamenti che utilizzano il vapore: saune, grotte termali, humages, insufflazioni e cure inalatorie in genere.
Ai bagni termali, ai fanghi termali ed alle saune, sono spesso associati trattamenti complementari come i massaggi.
Esistono un'infinita quantitá di tipi di massaggi. Da quelli classici, come il linfodrenaggio, a quelli importati dalla medicina alternativa, olistica, da quella cinese, indiana, thai. I massaggi sono oramai entrati a far parte del quotidiano di milioni di persone. Chi non ha mai sentito parlare del famoso massaggio ayurvedico, o del massaggio shiatsu?
Ci sono poi altri tipi di trattamenti che non sono propriamente 'termali', ma che, essendo quasi sempre effettuati nei centri termali, sono erroneamente compresi nelle cure termali. Parliamo per esempio di vinoterapia, di cioccolatoterapia, di musicoterapia, di aromaterapia, di coloreterapia.
Un mondo di benessere vasto e vario, votato alla ricerca ed alla conquista di una parentesi di benessere e relax, a cui spesso si accede tramite un voucher-prova o un buono-regalo di un amico e che diventa una buona abitudine di vita. Perché il benessere fisico, non accompagnato dal benessere psichico, rappresenta comunque un 'benessere incompleto'.

DISCLAIMER



Chi Siamo

Trattamenti Termali

Contattaci


©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy